top of page

Comunicare non significa solo parlare.

  • Immagine del redattore: veronicagriguoli
    veronicagriguoli
  • 26 lug 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Recentemente ho iniziato una sorta di rubrica, sulla pagina facebook collegata a un #gomitolo di #pensieri, ogni lunedì ho pubblicato una pillola di informazione sulla #comunicazione.

In un'era in cui tutto ciò che ci circonda è comunicazione, spesso ci si perde e si fraintendono le parole dell'altro, o meglio i messaggi.


Eh già, perché nel 2020 comunicazione fa rima con virtuale e tecnologia e quasi ci si dimentica che la persona dietro allo schermo ha un funzionamento del tutto analogico.



Partiamo quindi dall'inizio, e diamo insieme, una definizione condivisa del costrutto: "La comunicazione è uno scambio interattivo fra due o più partecipanti, dotato di intenzionalità reciproca e di un certo livello di consapevolezza, in grado di far condividere un determinato significato sulla base di sistemi simbolici e convenzionali di significazione e di segnalazione secondo la cultura di riferimento".

Le caratteristiche della #comunicazione sono: la RECIPROCITÀ, la CONSAPEVOLEZZA e la CONDIVISIONE. Non immagini quanto siano importanti! Pensa ad una delle situazioni, che ti sono capitate di recente, in cui c'è stato un "problema di comunicazione" e ora prova a rifletterci su, quale di queste tre caratteristiche mancava?


Inoltre anche se tutte e tre le caratteristiche fossero state presenti, devi sapere che ogni #comunicazione è soggetta ad un certo grado di distorsione del MESSAGGIO. I tre meccanismi principali in tal senso sono: La CANCELLAZIONE: poca attenzione verso pochi stimoli.

La GENERALIZZAZIONE: ti è mai capitato di pensare "si, si questo mi parla sempre delle stesse cose"? In quel momento stavi generalizzando più per un pregiudizio che per una relazione logica. La DEFORMAZIONE: dipende dai nostri limiti sensoriali e spesso dove non arriva lo stimolo sensoriale arriva la fantasia (prova a immaginare cosa ne può venir fuori).


Esistono ovviamente delle soluzioni per risolvere tutti questi problemi, in particolare: essere coincisi e chiari nei propri messaggi e non dare per scontato che, il nostro destinatario della comunicazione conosca i nostri stessi concetti o scopi, sono solo alcune delle soluzioni.

Un' altra strada da percorrere, quando si parla di risoluzione dei problemi di comunicazione, è il #training di #comunicazione #efficace. Si tratta di un vero e proprio allenamento, delle proprie capacità comunicative, che ti permetterà di sviluppare un efficace modello di comunicazione improntato all'assertività (argomento che tratterò a breve).


Bene, alla fine di questo breve articolo ti lascio con una riflessione da fare, ti sei mai chiesto quanto efficace sia la tua comunicazione? Fammelo sapere nei commenti.




A presto!


Comments


bottom of page