top of page

Che Stress!

  • Immagine del redattore: veronicagriguoli
    veronicagriguoli
  • 12 mag 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 18 nov 2020


Lo stress è nell'accezione più comune, la risposta psicofisica ad una quantità di compiti emotivi, cognitivi o sociali percepiti dalla persona come eccessivi.


Il termine stress fu impiegato per la prima volta nel 1936 da Hans Selye che lo definì come “risposta aspecifica dell’organismo ad ogni richiesta effettuata su di esso” e su questa base, individuò tre fasi distinte che caratterizzano la risposta da stress:

1 – fase di allarme: il soggetto segnala l’esubero di doveri e mette in moto le risorse per adempierli;

2 – fase di resistenza: il soggetto stabilizza le sue condizioni e si adatta al nuovo tenore di richieste;

3 – fase di esaurimento: in questa fase si registra la caduta delle difese e la successiva comparsa di sintomi fisici, fisiologici ed emotivi.


La durata dell’evento stressante porta a distinguere lo stress in due categorie: lo stress acuto (breve durata), e lo stress cronico(durata prolungata). Oltre alla durata, è importante anche l'intensità dello stressor. Possiamo avere stressor benefici, detti eustress (bassa intensità e breve durata), che danno tono e vitalità all’organismo e stressor nocivi, detti distress (elevata intensità e durata media o prolungata), che possono portare ad una fase di esaurimento delle risorse dell'individuo fino ad un abbassamento delle difese immunitarie.



E' evidente come lo stress sia un problema di questo periodo. Esso infatti sta minacciando, in un crescendo inarrestabile, la salute e la qualità della vita dell'uomo in tutto il mondo. Le conseguenze sono innumerevoli, vanno dai disagi più lievi come per esempio un aumento dell'irritabilità, piccoli problemi legati al sonno o alla disregolazione alimentare ed emotiva fino a patologie più gravi, psichiche e/o fisiche.

L'unione mente-corpo è ormai unanimemente riconosciuta, questo grazie anche alle dimostrazioni scientifiche della psiconeuroimmunologia. Così mente, corpo, stati d'animo, pensiero, e reazioni fisiologiche sono strettamente integrate e si condizionano a vicenda istante per istante, proprio per questo, benessere psichico e benessere fisico sono due aspetti imprescindibili l'uno dall'altro.


Grazie ai continui sviluppi delle neuroscienze e della psicologia sono stati "messi a punto" protocolli e programmi terapeutici integrati, in grado di risolvere, anche in tempi brevi, i disturbi più comunemente legati allo stress, come per esempio le emicranie cefalo-tensive, il fenomeno di Raynoud, i disturbi del sonno, la sindrome da colon irritabile, formicolii e parestesie, dolori muscolari causati dalla forte contrazione, ecc. oltre a portare un aumento di consapevolezza e controllo sui propri pensieri e quindi anche sui propri stati d'animo e comportamenti.

Il BIOFEEDBACK e il TRAINING AUTOGENO sono due tecniche scientificamente efficaci che permettono di intervenire su questo tipo di disagio. Attraverso degli "allenamenti" (trials) si torna quindi, ad avere un maggiore equilibrio psicofisico in modo da poter disporre di maggiori risorse per far fronte alle richieste ambientali.


Se sei curioso, lasciami un commento oppure scrivimi, sarò molto contenta di parlarne con TE!


A presto!



Comentarios


bottom of page